Dogana Svizzera: Guida completa alle procedure e ai documenti

La Dogana Svizzera svolge un ruolo fondamentale nel commercio internazionale, garantendo la sicurezza e il rispetto delle regole commerciali, per chi desidera fare affari in Svizzera, comprendere le procedure doganali e i documenti richiesti è essenziale per evitare ritardi e complicazioni. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente i documenti necessari per la dogana svizzera, nonché le formalità alla frontiera e l’entrata nel paese.

 

Documenti per la Dogana Svizzera

1.1 Fattura commerciale: La fattura commerciale è un documento fondamentale per le operazioni doganali. Deve contenere informazioni dettagliate sugli articoli, inclusi il valore, l’origine, la quantità e l’unità di misura. È importante assicurarsi che la fattura sia corretta e accurata per evitare possibili problemi.

1.2 Certificato di origine: Per alcune merci, potrebbe essere richiesto un certificato di origine per dimostrare che sono state prodotte o trasformate in un determinato paese. Questo documento aiuta a determinare l’applicazione di dazi o benefici fiscali.

1.3 Documenti di trasporto: I documenti di trasporto includono la lettera di vettura (bill of lading) per il trasporto via mare, l’airway bill per il trasporto aereo e la CMR per il trasporto stradale. Questi documenti attestano il trasferimento delle merci e sono fondamentali per le procedure doganali.

1.4 Dichiarazione di valore doganale: La dichiarazione di valore doganale fornisce informazioni sul valore delle merci importate o esportate. È necessario compilare correttamente questo documento, specificando il valore in base alle regole doganali svizzere.

altre informazioni:

Documenti di identità: I documenti di identità validi, come il passaporto, sono necessari per l’identificazione personale durante le procedure doganali.

Certificati sanitari: Se si importano prodotti alimentari, animali vivi o prodotti farmaceutici, potrebbero essere richiesti certificati sanitari per garantire il rispetto delle normative sulla salute e la sicurezza.

Licenze e autorizzazioni: Alcuni prodotti, come le armi da fuoco o i prodotti chimici pericolosi, richiedono licenze o autorizzazioni speciali per l’importazione o l’esportazione.

 

Formalità alla frontiera e l’entrata in Svizzera

Dichiarazione di merce: All’arrivo in Svizzera, è necessario compilare una dichiarazione di merce, specificando le merci trasportate e il loro valore. Questo documento può essere richiesto in formato cartaceo o elettronico, a seconda delle procedure doganali in vigore.

Controllo doganale: Durante il controllo doganale, le merci possono essere sottoposte a ispezioni fisiche o controlli documentali per verificare la conformità alle norme e ai requisiti doganali.

Dazi e tasse: Alcune merci possono essere soggette a dazi e tasse all’importazione. È importante conoscere le tariffe doganali applicabili per calcolare correttamente i costi delle operazioni commerciali.

Procedura semplificata: Per agevolare il commercio, la Svizzera offre anche una procedura semplificata per le aziende registrate come operatori economici autorizzati (AEO). Questo status permette una maggiore facilità nelle operazioni doganali.

 

Aliquote IVA Svizzera

Aliquota standard: Attualmente, l’aliquota IVA standard in Svizzera è del 7,7%. Questa aliquota si applica alla maggior parte dei beni e servizi, a meno che non siano espressamente esentati o soggetti a un’aliquota ridotta.

Aliquota ridotta: Esiste anche un’aliquota ridotta del 2,5% che si applica a determinati beni e servizi, come ad esempio alcuni generi alimentari, libri, farmaci e altri beni di prima necessità.

Aliquote speciali: Per alcune categorie specifiche, come il settore dell’ospitalità, esistono aliquote IVA speciali. Ad esempio, i servizi alberghieri sono soggetti a un’aliquota del 3,7%, mentre le bevande alcoliche sono soggette all’aliquota piena del 7,7%.

Registrazione IVA: Le aziende che raggiungono una soglia di fatturato annuale di 100’000 franchi svizzeri sono tenute ad iscriversi al sistema IVA svizzero e ad addebitare l’IVA ai loro clienti.

Esenzioni: Alcuni beni e servizi possono essere esenti dall’IVA in base alla legge svizzera. Ad esempio, i servizi medici, l’assicurazione sociale e l’importazione di beni per consumo personali possono essere esenti.

Calcolo e dichiarazione dell’IVA: Le imprese registrate per l’IVA devono calcolare l’IVA addebitata e pagata sulle loro transazioni commerciali. Questa quantità deve essere dichiarata regolarmente all’autorità fiscale svizzera.

 

Vuoi richiedere maggiori informazioni sulle pratiche per la dogana svizzera ?
Richiedi una prima consulenza gratuita



    Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella email.

    SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
    La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
    TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
    Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
    RESTA CONNESSOSeguici sui social
    Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.
    SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
    La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
    TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
    Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
    RESTA CONNESSOSeguici sui Social
    Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.