STAI CERCANDO UN PARTNER COMMERCIALE IN SVIZZERA?

Effettuiamo una Ricerca partner commerciale in Svizzera costruita su un’analisi personalizzata

Se stai cercando il giusto partner commerciale in Svizzera, rivolgendoti a noi otterrai un servizio costruito su un’analisi personalizzata condotta da esperti di settore.
  • Indicazioni su come prepararsi adeguatamente nella ricerca di un partner commerciale sul mercato elvetico nei nostri settori di specializzazione: arredo, elettromeccanica, moda
  • Individuazione del giusto canale di distribuzione in Svizzera in base alle tue esigenze e e alle caratteristiche del tuo prodotto
  • Copertura capillare in Svizzera grazie ai nostri tre uffici con posizione strategica nelle maggiori piazze economiche: Zurigo, Ginevra e Lugano

Quali sono i nostri
principali settori di specializzazione?

Ricerca partner commerciale in Svizzera: sebbene la nostra conoscenza del mercato sia a 360 gradi, ci sono degli ambiti nei quali la Camera si è specializzata creando negli anni una fitta rete di contatti commerciali. Essi sono:

Comparto
Elettromeccanica

In Svizzera l’industria elettromeccanica genera il 7% del PIL nazionale e conta per il 30% delle esportazioni. L’industria svizzera  genera anche un interessante indotto di forniture dall’estero: ciò significa grandi opportunità per le imprese italiane!

Quali in questo settore le opportunità per le imprese italiane?

Nel settore della strumentazione medicale nel quale le aziende italiane possono essere sia fornitrici di prodotti finiti che di lavorazioni e componentistica. Il nostro consiglio è di arrivare sul mercato con componenti, lavorazioni e soluzioni tecnologiche che possano trovare applicazione in diversi settori per aumentare le chance di individuare dei potenziali clienti.

Comparto
Moda

La esportazioni di moda, abbigliamento e accessori italiani in Svizzera hanno raggiunto nel 2019 il valore record di 8 miliardi di Euro collocandosi stabilmente in cima alla classifica dei maggiori settori di esportazione dell’Italia in Svizzera.

Quali in questo settore le opportunità per le imprese italiane?

Sebbene il mercato sia difficile e frammentato, riteniamo che soprattutto per prodotti di fascia alta ed artigianale esistano in Svizzera delle nicchie di mercato con potenziale di crescita. Incontri con distributori, boutique e rivenditori specializzati in moda italiana e internazionale sono il risultato più frequente delle attività di ricerca di clienti da parte del nostro Team.

Comparto
Arredo

Il comparto arredo per la casa si compone di molti segmenti ciascuno con posizionamenti diversi sul mercato svizzero. Oltre ai grandi marchi di design, l’arredo italiano in Svizzera può trovare spazio nelle nicchie di domanda ad alto potere d’acquisto.

Quali in questo settore le opportunità per le imprese italiane?

Per tutte le aziende produttrici italiane ci sono opportunità nella ricerca di clienti nella fascia di mercato medio-alta nelle seguenti categorie: rivenditori con show room, distributori e studi di architettura. In questo settore, tra i segmenti più richiesti in Svizzera segnaliamo: cucine, arredo bagno, imbottiti, mobili, illuminotecnica, complementi d’arredo.

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Come viene condotta laRicerca partner
commerciale creata su misura per te?

Dopo aver analizzato la tua azienda, il prodotto e le richieste cerchiamo sul mercato il partner commerciale adatto alle tue esigenze e individuiamo i canali attraverso i quali commercializzare il tuo prodotto. Grazie alla nostra rete di contatti costruita attraverso un’esperienza centenaria sul territorio, alla nostra base associativa che conta circa 600 soci e alle banche dati settoriali continuamente aggiornate, possiamo efficacemente effettuare la ricerca su tutto il mercato svizzero.

La conclusione di questo lavoro si traduce nell’organizzazione di incontri B2B tra la ditta italiana e il potenziale partner svizzero che può avvenire in modalità online oppure in presenza presso gli uffici della nostra Camera di Commercio o del potenziale partner svizzero.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

A chi è rivolta la nostra ricerca partner?

  • A ditte italiane che cercano per la prima volta sbocchi sul mercato elvetico attraverso l’individuazione di buyer
  • Ad imprese italiane che hanno già una presenza in Svizzera ma che sono interessate ad espandere la propria quota di mercato
  • Alle aziende dei settori elettromeccanica, arredo e moda, che cercano nuovi orizzonti per il loro export nelle tre aree della Svizzera: italiana, francese, tedesca

Sei interessato al nostro servizio?

Ecco i passaggi che ti aiuteranno nella ricerca del tuo partner commerciale in Svizzera:

  1. Compila il modulo creato appositamente per il servizio;
  2. Effettueremo l’analisi di fattibilità personalizzata gratuita;
  3. Ti contatteremo per un approfondimento e per illustrarti i risultati dell’analisi, fornendoti consigli pratici su come prepararti efficacemente alla ricerca partner;
  4. Ti presenteremo una proposta di collaborazione personalizzata sulla base delle tue richieste e dell’offerta sul mercato svizzero.

Il lavoro di ricerca partner si svolge in 3 fasi:

Fase 1) Creazione di una banca dati in linea con il target ricercato;

Fase 2) Presentazione dei prodotti dell’azienda e verifica dell’interesse della controparte commerciale svizzera ad un incontro di presentazione dell’azienda italiana;

Fase 3) Organizzazione di un agenda di incontri B2B.

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

IN CHE MODO SI POSSONO ORGANIZZARE GLI INCONTRI B2B DI PRESENTAZIONE?Inconti B2B
in presenza oppure in videoconferenza

consulenza legale in svizzera

Gli incontri si possono organizzare secondo due modalità:

INCONTRI B2B IN VIDEOCONFERENZA

Organizziamo l’incontro con la controparte elvetica utilizzando i mezzi digitali. Un collaboratore della CCIS sarà presente nel corso dell’incontro per assistere in maniera adeguata il rappresentante della ditta italiana anche linguisticamente se necessario.

INCONTRI B2B IN PRESENZA PRESSO GLI UFFICI DELLA CCIS O PRESSO LA SEDE DEGLI OPERATORI SVIZZERI

Ti mettiamo a disposizione i nostri uffici e il nostro personale per gli incontri B2B nelle sedi di Zurigo, Ginevra e Lugano. In alternativa, ti possiamo accompagnare presso la sede dell’operatore svizzero interessato ad un incontro e dare supporto a livello linguistico nel caso in cui sia necessario.

DOMANDE
FREQUENTI

Qui troverai le richieste e i quesiti principali posti dai nostri clienti durante le prime fasi di consulenza. Trova la risposta che stai cercando!
Servono certificazioni particolari per esportare i miei macchinari in Svizzera?

Generalmente non sono richiesti particolari certificazioni per i macchinari in Svizzera, tuttavia se la legislazione settoriale in Svizzera prevede il marchio di conformità, il marchio CE può essere apposto in alternativa al marchio di conformità svizzero.

Cosa devo fare per effettuare lavorazioni post vendita sul macchinario in Svizzera?

La Svizzera non fa parte dell’Unione Europea, ma grazie agli accordi di libera circolazione dei lavoratori le prestazioni transfrontaliere che prevedono un distacco di lavoratori per una durata massima di 90 giorni per anno civile non sottostà più all’obbligo di un permesso di soggiorno per i lavoratori provenienti dall’UE. È stata tuttavia introdotta una procedura di notifica: il datore di lavoro che distacca il proprio personale in Svizzera è tenuto a notificarli alle autorità cantonali competenti del luogo di lavoro e a equiparare il salario tenendo conto del salario minimo svizzero.

Cosa devo fare per operare in Svizzera e poter effettuare installazione di arredi, cucine e altri manufatti edilizi che prevedono lavori di ancoraggio all’involucro edilizio e non solo un semplice assemblaggio?

Innanzitutto un’azienda italiana che effettua prestazioni sul territorio svizzero e realizza un fatturato globale annuo di almeno 100.000 franchi è obbligatoriamente assoggettata all’IVA. Ne consegue la necessità di nominare un rappresentante fiscale domiciliato in Svizzera per poter iscriversi nel registro IVA svizzero.

In secondo luogo è obbligatorio annunciare il proprio distacco all’ufficio della migrazione svizzero attraverso una procedura online di notifica. La notifica deve essere eseguita con un preavviso di almeno 8 giorni e a partire dal primo giorno di lavoro in Svizzera per settori affini all’edilizia. Per il personale dipendente infine è necessario adeguare i salari alla retribuzione minima prevista. La Camera di Commercio può assistervi in tutte queste fasi per consentirvi un accesso al mercato svizzero facile e sicuro.

Sono un produttore italiano di arredi, quale canale di accesso al mercato mi consigliate?

Naturalmente dipende dalla strutturazione e dalle potenzialità dell’azienda, oltre che dalla tipologia di prodotto.

In generale in Svizzera la grande distribuzione genera in questo settore un fatturato di circa il 90% della cifra d’affari totale. Tuttavia il mercato svizzero è molto esigente e non è per tutti, avere accesso alla grande distribuzione è davvero molto complesso. Per una prima penetrazione sul mercato consigliamo di rivolgersi ad agenti oppure ricercare collaborazioni nel canale retail o con architetti e interior designer. In questo caso è bene tenere presente che la flessibilità italiana è molto apprezzata, ma giocano un ruolo determinante nella relazione tra produttore e rivenditore/architetto i seguenti aspetti: trasparenza, rapidità nella risposta, comunanza linguistica e supporto nelle problematiche.

Il settore della moda in Svizzera : quali canali di distribuzione privilegiare? L'e-commerce o la boutique?

Nel settore della moda, il trend svizzero degli ultimi anni riflette quello che è il trend generale. L’ e-commerce sta riscuotendo sempre più successo e i numeri di acquisti fatti online sta aumentando seppur in modo non esponenziale. Soprattutto nel corso del 2020, in seguito anche al Covid-19, che ha decretato la chiusura dei negozi, l’e-commerce è stato fondamentale, poiché gli acquisti potevano essere svolti solamente online, e molte boutique si sono quindi attrezzate per introdurlo. Vero è che, appena le boutique sono state riaperte, le persone sono tornate a frequentare volentieri i negozi, apprezzando il fatto di poter vedere con i propri occhi gli abiti e gli accessori e di essere seguite e consigliate di persona.

In ragione di quanto detto, la combinazione e-commerce&boutique rappresenta secondo noi il connubio perfetto.

Cosa dicono
di noi ?

Testimonianze reali di clienti che tramite le nostre consulenze hanno sviluppato il loro business in Svizzera.

Ho partecipato agli incontri B2B con aziende campane del comparto moda con grande curiosità e aspettative che mi hanno confermato la validità del servizio offerto.

Annalisa Caricato
ANNALISA CARICATO

The Woow creative studio

Mi ritengo soddisfatto del supporto e delle competenze del personale che ha saputo cogliere aspetti utili ad un auspicato e proficuo ingresso commerciale in Svizzera.

Danilo Passeri
DANILO PASSERI

Passeri Ceramiche d’Arte

Il supporto a 360° è stato tempestivo, professionale e mirato alla selezione di buyers in linea con le nostre richieste e la nostra offerta produttiva e di servizi.

Barbara Zago
BARBARA ZAGO

SLIM srl

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Hai ancora qualche dubbio e preferisci parlarne direttamente? Prenota subito la tuaPRIMA CONSULENZA GRATUITA

Inserisci i dati nel modulo per essere contattato subito via email e ricevere assistenza immediata.
Indirizzo
Dolderstrasse 62
8032 Zurigo
Telefonaci
+41 (0)44 289 23 24
+41 (0)44 289 23 10
Email
info@servizialleimprese.ch
info@ccis.ch



    Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella email.

    https://www.servizialleimprese.ch/wp-content/uploads/2019/04/img-experience.png
    DA OLTRE 100 ANNI AL SERVIZIO DELLE

    PICCOLE E
    GRANDI IMPRESE

    Lasciati guidare passo passo verso la creazione del tuo progetto imprenditoriale, scopri tutti i vantaggi di aprire la tua nuova azienda in Svizzera! I nostri consulenti ti affiancheranno per chiarire ogni dubbio legislativo ed amministrativo per sviluppare al meglio la crescita del tuo business.

    Beneficia della nostra esperienza e competenza e ti dedicheremo una prestazione ad hoc ad un prezzo onesto e competitivo. Ti offriamo un servizio personalizzato e attento alle tue esigenze con un impegno riconosciuto anche dalle numerose aziende che quotidianamente si rivolgono alla nostra struttura.

    Concretezza

    Dalla nascita della tua idea alla sua effettiva realizzazione senza esitazione.

    Rapidità

    Subito operativi nel territorio svizzero grazie alle nostre procedure mirate.

    Metodicità

    Il nostro team di esperti professionisti ti seguirà in maniera scrupolosa e metodica.
    SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
    La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
    TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
    Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
    RESTA CONNESSOSeguici sui social
    Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.
    SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
    La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
    TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
    Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
    RESTA CONNESSOSeguici sui Social
    Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.