Svolge attività di consulenza legale, amministrativa e fiscale finalizzata all’apertura e alla conseguente gestione della partita IVA svizzera per le imprese italiane ma anche all’apertura societaria sul territorio elvetico.
Fornisce supporto alle imprese anche su temi di carattere doganale e relativi al mercato del lavoro in Svizzera (distacco dei lavoratori). Forte di un’esperienza professionale ultradecennale, si mette a disposizione di tutte le imprese italiane interessate a lavorare con la Svizzera e sul territorio elvetico.
Fornisce quotidianamente consulenze calibrate e su misura, strutturate sulle peculiari e singole esigenze o richieste di ciascun cliente. I suoi ambiti di competenza riguardano principalmente la sezione doganale con i servizi a supporto e informazione delle aziende che richiedano assistenza in merito.
Attiva anche nei servizi legati al settore fiscale e commerciale. Collabora all’organizzazione e alla pianificazione dei corsi per Sommelier che la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera organizza sul territorio elvetico.
Attivo sia in Svizzera che in Italia, elabora e struttura progetti per l’introduzione e la commercializzazione mirata e innovativa dei prodotti agroalimentari Made in Italy sul mercato svizzero, e per la valorizzazione di quelli già posizionati.
Supporta le imprese italiane del settore in ambito fiscale, normativo e doganale. Elabora il matching migliore tra i buyer elvetici del comparto agroalimentare e le realtà italiane meglio rispondenti alle loro richieste. Coordinatore nazionale dei corsi Sommelier della Camera è lui stesso Sommelier professionista dal 2012.
Offre consulenza e soluzioni operative inerenti alla rappresentanza fiscale di un’azienda italiana in Svizzera, al distacco dei lavoratori in Svizzera e fornisce anche supporto alle procedure ispettive così come alla preparazione delle buste paga di clienti e delle aziende italiane socie della Camera che richiedano questo servizio.
Appassionata di HR segue i nostri stagisti in qualità di Buddy. Collabora attivamente all’organizzazione dei corsi per Sommelier che la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera organizza sul territorio elvetico.
Si occupa prevalentemente di servizi normativi rivolti a imprese e professionisti italiani e svizzeri che manifestino la necessità di ricevere consulenza legale. Coordina i rapporti tra le controparti italiane e le autorità locali elvetiche.
Monitora inoltre i servizi di finanza agevolata con l’intento di intercettare le migliori opportunità per imprese italiane e svizzere e proporre loro progetti innovativi in questa materia.