Vendere in Svizzera con l’e-commerce. Le proposte chiavi in mano

Nuove opportunità per gli e-commerce italiani che vogliano espandersi in Svizzera. Addio difficoltà: arriva il primo servizio chiavi in mano a favore dell’export Made in Italy.

Avviare un’attività di e-commerce con la Svizzera non è più utopia. C’è un servizio alle imprese, chiavi in mano, che consente di superare tutte le difficoltà rilevate dagli imprenditori o dai brand italiani che, da tempo, hanno studiato questa opzione ma si sono sempre fermati alla “dogana”.

Vendere in Svizzera con l’e-commerce. Le proposte chiavi in mano

Dazi e dogana: gli ostacoli riscontrati dagli e-commerce Italiani

Secondo un sondaggio promosso dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera risulta, che oltre il 50% dei portali di shopping on line italiani, non si rivolga al pubblico elvetico a causa delle politiche doganali e dei dazi imposti, e il 22,6% identifichi in trasporti e tasse gli scogli maggiori. Percentuali altissime di “rinuncia” che si scontrano con una realtà estremamente attiva e assetata di novità on-line come quella elvetica. Vediamo alcuni dati.

Il 66% degli svizzeri attivi negli acquisti sui marketplace digitali, si rivolge a portali on-line esteri tra i quali, però, quelli italiani sono solo il fanalino di coda. Gli svizzeri che fanno shopping digitale, infatti, navigano soprattutto su e-commerce tedeschi,  mentre il 41% utilizza portali cinesi, il 28% francesi, il 23% americani e solo il 14% naviga e acquista su shop online italiani.

Questo succede perché il 58% dei tentativi imprenditoriali italiani in questo senso si arena sulle difficoltà legate allo sdoganamento della merce, sul calcolo iva e dazi, sui costi legati alla gestione del magazzino e al servizio di consegna. Tutte voci imprescindibili per i portali di e-commerce.

Lavorare con la Svizzera però non è impossibile, anzi.

Tra le numerose iniziative imprenditoriali in questo senso spicca il “chiavi in mano” studiato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e lanciato sul mercato il 31 gennaio scorso.

 

Perché scegliere il servizio alle imprese della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Affidabilità, follow up costanti, professionalità. Questi sono i plus che il servizio “Svizzera in E-commerce” propone agli imprenditori e ai brand Made in Italy che vogliano espandere il proprio e-commerce alla popolazione svizzera.

Si tratta di un progetto modulare e articolato in più fasi che risolve tutte le difficoltà logistiche lamentate dagli imprenditori italiani interessati al mercato svizzero on line, e dà accesso ad un nuovo orizzonte, abbattendo i costi altrimenti altissimi da sostenere. L’obiettivo è quello di promuovere e sostenere le iniziative di export del Made in Italy oltralpe, valorizzando anche i canali digitali e non solo quelli off line. Espandere orizzonti e cancellare i confini, supportando il marchio Italia e il business italiano.

“Svizzera in E-commerce” è stato studiato in ogni dettaglio grazie all’avvallo di professionisti dei settori coinvolti: digitalizzazione, marketplace elvetici e italiani, logistica, spedizioni, gestione dei magazzini, nonché di tutti i servizi alle imprese come la rappresentanza legale e fiscale, le consulenze professionali e il sopporto nei rapporti con il territorio che caratterizzano, da 113 anni, l’attività della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera a supporto dei business italiano.

 

Come funziona?

Per ampliare il raggio di azione di un e-commerce italiano verso la Svizzera, la cosa indispensabile di cui occuparsi, come abbiamo visto, è la gestione della dogana, dello stoccaggio in magazzino e dei resi. Per farlo con altissima professionalità e con la proverbiale puntualità svizzera, la Camera si è rivolta alle Poste Svizzere e al loro partner diretto: Stisa. Il vettore, anche quest’anno premiato come miglior vettore distributivo al mondo, è in grado di occuparsi di sdoganamento, export, import, gestione magazzino, pick&pack e spedizione, imballaggi speciali. Sarà invece la Camera, grazie alla Business Unit dei servizi Fiscali e normativi e ai consulenti esperti in commercio digitale, ad appoggiare le imprese italiane interessate attraverso la rappresentanza fiscale in Svizzera, la gestione della corrispondenza, i servizi legali e consigli fiscali, l’istruzione di pratiche per la gestione dello sdoganamento della merce, il pagamento dell’iva e dei dazi.

 

A chi si rivolge il servizio “Svizzera in e-Commerce”?

L’obiettivo è contribuire efficacemente con attività chiavi in mano rivolte a chi è già in possesso di un e-commerce e voglia approdare sul mercato svizzero. Incentivare l’export in versione digitale supportando chi non sa come fare. Per questo il consiglio è di procedere con le opzioni indicate di seguito:

SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
RESTA CONNESSOSeguici sui social
Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.
SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
RESTA CONNESSOSeguici sui Social
Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.