La Svizzera rappresenta una scelta ottimale per chi voglia stabilire la propria impresa in un paese con un mercato vantaggioso, di grande potenzialità e ricco di opportunità.
La tassazione favorevole permette ottimizzazioni difficilmente riscontrabili in altri paesi, inoltre la sua posizione strategica nel cuore dell’Europa rende la Confederazione interessante anche da un punto di vista logistico.
Per potersi iscriversi nel registro di commercio svizzero è richiesta la costituzione di un domicilio per la propria azienda e la conseguente domiciliazione societaria.
Perché domiciliarsi in Svizzera?
La procedure di domiciliazione societaria in Svizzera prevede che venga fissato un indirizzo di rappresentanza sul territorio elvetico senza per questo che l’azienda in questione sia messa nella condizione di acquisire o di affittare un immobile e, quindi, senza che debba trasferire fisicamente la propria sede operativa nella Confederazione. Ai cittadini stranieri che intendo fondare aziende in Svizzera è richiesto un domicilio per la propria ditta, in modo che la stessa possa essere iscritta nel registro di commercio.
Se è necessari che la gestione amministrativa venga svolta in Svizzera, la ditta che abbia effettuato la domiciliazione societaria può liberamente decidere se intraprendere attività commerciali nella Confederazione o solo all’estero. In sintesi, si tratta di un’entità aziendale che può avere solamente la sede legale, fiscale e amministrativa in Svizzera.
In virtù della semplicità che comporta l’accesso al mercato elvetico e dell’assenza di eccessivi costi e di complicate pratiche d’avviamento, i vantaggi della domiciliazione riguardano, soprattutto, le agevolazioni fiscali presenti in Svizzera rispetto ad altri paesi.
Per citare alcuni esempi, la società di domicilio è esente da imposte cantonali e comunali ed è soggetta a imposte ridotte sul capitale. Molte fiduciarie e studi legali svizzeri, come pure la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, si offrono come rappresentanti legali, mettendo a disposizione delle aziende servizi inerenti la domiciliazione societaria e di segretariato tra cui la custodia e il disbrigo della corrispondenza societaria.
Un domicilio in Svizzera è perciò richiesto da parte delle autorità elvetiche per avere un indirizzo fisico nella Confederazione presso il quale poter inviare documenti e richiedere informazioni, in quanto spesso gli enti pubblici in Svizzera non spediscono all’estero le proprie decisioni o richieste di informazioni. Infatti, per la nomina di un rappresentante fiscale la società straniera ha l’obbligo di indicare un soggetto che sia domiciliato in Svizzera per cui la ditta deve avere la propria domiciliazione societaria presso l’indirizzo svizzero del rappresentante.
Domicilio e società di capitali
Per coloro che, invece, intenda aprire e gestire la propria attività in Svizzera, ci sono diverse opzioni a seconda che si tratti di società di persone (in questa categoria rientrano ditta individuale, società semplice, società in accomandita e società in nome collettivo) o di società di capitali, che sono più diffuse e si dividono in due forme giuridiche: società a garanzia limitata (Sagl) e società anonima (SA).
La prima è costituita da una o più persone o società commerciali e prevede un capitale sociale di un minimo di CHF 20.000,00. Seppure tutti i soci godono del diritto di gestire l’impresa, almeno uno di essi deve avere il proprio domicilio in Svizzera. Questa forma giuridica è adatta alle imprese di piccole dimensioni orientate alle persone.
La seconda è formata da una o più persone fisiche o giuridiche tra le quali almeno una è azionista. Il capitale sociale è diviso in azioni e deve ammontare ad almeno CHF 100.000,00. In alternativa ai contanti, i soci possono cedere i propri beni immobili per far fronte al versamento delle proprie quote. Le azioni possono essere nominative o al portatore nel caso in cui i soci preferiscano mantenere l’anonimato. La SA è idonea nel caso l’azienda abbia come scopo principale quello di generare utili.
Una delle differenze fondamentali tra le due forme giuridiche è il fatto che la Sagl prevede costi di gestione ridotti per la mancanza di un consiglio d’amministrazione che, invece, è previsto e affianca l’assemblea generale nella SA. Mentre la Sagl possiede un capitale sociale inferiore e necessita di almeno un socio, la SA prevede un azionista come fondatore. Inoltre, al contrario della società anonima, la società a garanzia limitata non prevede la convenienza dell’anonimato. Per entrambi i casi, la natura giuridica è la stessa ed è prevista la revisione alla quale si può rinunciare solo se sussistono determinate condizioni tra cui un bilancio uguale o inferiore ai 10 mln di franchi, un fatturato uguale o minore di 20 mln di franchi e un organico che non superi le 50 unità.
Tassazione e domicilio
Oltre alla scelta della forma giuridica è importante decidere dove l’azienda voglia istituire la propria domiciliazione societaria. Infatti, a seconda del domicilio prescelto vi possono essere importanti differenze sia nei rapporti con le autorità locali, sia da un punto di vista della tassazione. Per sua natura, la Svizzera, essendo una confederazione, permette ad ogni singolo Cantone di decidere sulla tassazione da imporre sia alle persone fisiche che a quelle giuridiche che sono ivi residenti, per cui la scelta fra la domiciliazione societaria in un cantone piuttosto che in un altro può consentire il raggiungimento di risultati molto differenti fra loro. A titolo meramente esemplificativo segnaliamo che mentre nel Canton Zurigo una società di capitali è soggetta ad un’aliquota fiscale pari a circa il 24%, nel Canton Zugo la stessa società dovrebbe fare i conti con un’imposizione sugli utili di circa il 14.5%.
La nostra Camera di Commercio ha la possibilità di offrire alla vostra azienda differenti soluzioni in termini di domiciliazione societaria in modo da sfruttare le diverse possibilità che il sistema svizzero offre.