Come abbiamo più volte specificato nei nostri precedenti articoli, aprire un’azienda in Svizzera richiede numerose attività preliminari che consentono di individuare: la fattibilità del business, l’interesse del mercato elvetico verso il nostro prodotto e/o il servizio, la valutazione del luogo in cui insediare l’attività e molto altro, ben illustrato negli articoli di questo blog.
Risulta interessante anche valutare la possibilità di ricevere agevolazioni a favore di chi voglia aprire un’attività in Svizzera.
A questo proposito, il team di esperti della Camera di Commercio è in grado di offrire supporto e consulenza qualificata in tutti questi ambiti, per agevolare il più possibile l’imprenditore che voglia iniziare un’attività nel territorio elvetico ma abbia contestualmente bisogno di un referente affidabile, che parli “la stessa lingua”.
LE AGEVOLAZIONI PER CHI VUOLE APRIRE UN’AZIENDA IN SVIZZERA: SIMEST
Non sono molte quelle che la Confederazione elargisce. Questo perché? Non dobbiamo dimenticare che la Svizzera è extra UE, una condizione che la esclude dalla maggior parte dei finanziamenti europei ai quali molti business si appoggiano. Dal punto di vista dell’imprenditore italiano che voglia aprire la ditta o una sede distaccata in Svizzera, c’è la possibilità di intercettare quelle elargite da SIMEST, sotto forma di finanziamento. SIMEST è la società che supporta la crescita delle aziende italiane all’estero. I suoi bandi permettono alle imprese Made in Italy, di internazionalizzarsi e di espandere le proprie attività anche sul territorio extra Europeo, come appunto lo stato in cui opera la Camera di Commercio Italiana per al Svizzera. Attraverso questi finanziamenti, Simest sostenere sia il business delle PMI che quello legato all’apertura di un punto vendita, alla realizzazione di un e-commerce, passando per la costruzione di strutture molto più grandi come veri e propri stabilimenti logistici o produttivi.
Per accedere a queste opportunità è necessario sviluppare e presentare un dettagliato progetto che va corredato con tutti i requisiti specifici richiesti dal bando. Molti di questi prevedono anche l’accesso a finanziamenti a tassi agevolati. Accedere ai bandi di Simest offre una marcia in più all’imprenditore italiano che voglia attivarsi in Svizzera.
I BANDI SEGNALATI DA FONDI EXPORT
Un’altra opportunità, che la stessa Camera di Commercio Italiana per la Svizzera mette a disposizione di coloro che si rivolgono a lei per valutare la possibilità di iniziare a lavorare in e con la Svizzera, è quella messa in atto da FONDI EXPORT, la rete costituita da 12 Camere di Commercio Estere, associate ad Assocamerestero, che scannerizza a livello mondiale la presenza di bandi rivolti all’internazionalizzazione delle imprese Italiane. Un network indispensabile agli imprenditori che possono trovare, attraverso anche la consulenza della Camera, tutte le più appetibili opportunità per sviluppare il proprio export.
LA TASSAZIONE BASSA
Da parte del governo Svizzero, non vengono messe a disposizione grossi opportunità per gli imprenditori esteri interessati ad aprire qui un’attività lavorativa. Un motivo è da ricercarsi nella stessa intrinseca agevolazione sul piano fiscale di cui si avvantaggiano le realtà basate qui: essere parte di un mercato stabile e florido come quello Svizzero, dovrebbe già essere considerata un’agevolazione.
Non bisogna infatti dimenticare che la TASSAZIONE e il sistema tributario svizzeri rappresentano una grande opportunità per gli imprenditori italiani che vogliano trasferirsi qui.
Altra agevolazione indiretta è il tipo di relazione diretta che si vive con l’agenzia delle entrate Svizzera e il fatto che la pressione fiscale oscilli tra una tassazione minima del 13% applicata dal Canton Zugo a quella più elevata del Canton Zurigo o del Canton Berna che si aggira attorno il 19%.
AGEVOLAZIONI PER LE START UP ITALIANE
Le start up innovative rappresentano per il territorio elvetico una risorsa indispensabile. Per questo motivo l’attenzione della rete elvetica su di loro è molto elevata, così come quella della Camera di Commercio che ha avviato un corposo numero di progetti a loro favore. La Confederazione elvetica ha infatti proposte numerose opportunità a favore di queste realtà innovative anche se, accedervi non è così semplice. Tra i temi più attenzionati e quindi più “finanziati” ci sono, ad esempio, la green economy, la sostenibiltà, il fintech e il biotech.
Il circuito a cui rivolgersi, per le start up, è INNOSWISS che eroga fondi proprio a favore queste realtà.
Anche su questo il team della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera offre servizi alle imprese che necessitino di consulenza e avvicinamento al mercato elvetico.