Le caratteristiche del rappresentante fiscale in Svizzera

06/10/2022by admin0

Ogni azienda italiana che deve svolgere dei lavori in Svizzera e che, a livello mondiale, abbia un fatturato annuo superiore ai 100 mila franchi, è obbligata a nominare un rappresentante fiscale sul territorio elvetico. Oltre a questo,  sarà richiesta all’azienda anche un 3% sul fatturato preventivato in Svizzera, indipendentemente dal cantone e dal settore di appartenenza. Un’ulteriore cauzione (quella sui lavori) è dovuta invece a seconda del Cantone e del settore di appartenenza.

Questa cauzione, a seconda del volume d’affari realizzato in Svizzera annualmente può raggiungere i 10’000 CHF, dei quali gli ispettorati del lavoro competenti possono avvalersi in caso di mancati pagamenti o mancato rispetto delle normative svizzera in materia di minimi salariali.

Il rappresentante fiscale è una figura che farà le veci dell’azienda senza però avere alcuna responsabilità diretta. Ciò che è tenuto a fare è invece interfacciarsi, ove richiesto, con gli uffici elvetici. Per questo motivo è indispensabile che il rappresentante fiscale, oltre a godere della stima dell’azienda italiana, risponda ad alcune caratteristiche fondamentali.

 

IN CHE CASO È OBBLIGATORIO NOMINARE UN RAPPRESENTATE FISCALE IN SVIZZERA?

Oltre a quanto detto sopra, una ditta italiana deve provvedere a nominare il proprio rappresentante fiscale in Svizzera quando intende lavorare sul territorio elvetico per un periodo di tempo inferiore ai 90 giorni all’anno. In caso di superamento di questo limite temporale, l’azienda potrà chiedere all’ufficio di competenza, un permesso aggiuntivo per ulteriori 30 giorni lavorativi complessivi, indicando via via le date in cui sarà presente sul territorio elvetico. Per tale permesso è richiesto il versamento di una tassa, indicativamente di 300 franchi, e tale rilascio è sottoposto ad attento esame da parte del Cantone in cui si dovranno svolgere i lavori. Alcuni Cantoni sono più flessibili, altri invece possono rifiutare di concedere questo permesso, comunque la ditta non ha di per se un diritto ad ottenere un prolungamento dei 90 giorni lavorativi in Svizzera

 

LE CARATTERISTICHE IDEALI DEL RAPPRESENTANTE FISCALE  IN SVIZZERA:

Molti credono che il rappresentate fiscale sia solo colui che “fornisce un indirizzo” ad una ditta italiana, sul territorio elvetico. In realtà, rivolgersi ad una associazione come la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, che abitualmente tratta temi come questo, o ad un professionista che si intenda di fiscalità svizzera, consente di farci evitare numerosi problemi.

Meglio rivolgersi a una società o a un professionista

Se la vostra necessità è quella di ricevere anche assistenza e di poter contare su una forma di rappresentanza presso gli uffici fiscali svizzeri, la scelta migliore è quella di rivolgersi ad una realtà come la Camera che, oltre ad offrire la rappresentanza fiscale, vi può anche supportare con altri servizi alle imprese come la presentazione trimestrale delle dichiarazioni IVA, la produzione delle fatture per lo sdoganamento, le incombenze relative al distacco dei lavoratori o il continuo controllo del calendario legato alle scadenze fiscali e amministrative elvetiche.

Affidabilità

Il nostro rappresentante fiscale sarà tenuto non solo a ricevere la nostra corrispondenza svizzera ma anche a conservarla per 10 anni. L’affidabilità quindi è un’altra caratteristica fondamentale che questa figura deve trasmettere all’imprenditore italiano che lo scelga.

Deve parlare la lingua locale

Per dialogare in modo certo con i vari uffici ed evitare fraintendimenti e conseguenti complicazioni, è bene che il nostro rappresentante fiscale in Svizzera conosca la lingua parlata nel Cantone in cui l’azienda italiana sta svolgendo un’attività. La Camera può contare su ben 3 sedi (Zurigo, Ginevra e Lugano) nelle quali lavorano professionisti formati e aggiornati che si occupano dei Servizi alle imprese e che, dialogando agevolmente tra loro, sono in grado di coprire tutto il territorio svizzero interfacciandosi con gli uffici cantonali, parlando la lingua locale e fornendo all’imprenditore italiano risposte puntuali e corrette.

Deve avere competenze specifiche legate al territorio e alle norme fiscali della Svizzera

Trattare temi come l’adeguamento salariale, il distacco dei lavoratori, le scadenze fiscali e altri aspetti legati alla rappresentanza, richiede una formazione specifica. Per questo sarebbe bene che il nostro rappresentante fiscale conoscesse le norme e sapesse consigliarci al meglio.

Deve conoscere le tempistiche del fisco svizzero

La Svizzera ha poche scadenze fiscali da rispettare ma, oberati dagli impegni quotidiani, può capitare di dimenticarsene. Per questa ragione, affidarsi a chi può ricordarci questi obblighi assolvendoli per nostro conto, rappresenta un valore aggiunto che ogni imprenditore interessato ad avviare un’attività in Svizzera, apprezzerebbe. Non pagare in tempo o non presentare la corretta documentazione rispetto ai limiti di legge, comporta infatti la maturazione di interessi di mora per mancato pagamento che, per quanto poco, incidono sui bilanci aziendali. La Camera, a questo proposito, con email periodiche, ricorda al proprio cliente cosa fare e presenta, conservandoli a dovere, tutti i documenti previsti e richiesti dagli uffici elvetici.

 

Vuoi avere un rappresentante fiscale in Svizzera ?
Richiedi una prima consulenza gratuita



    Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella email.

     

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
    La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
    TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
    Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
    RESTA CONNESSOSeguici sui social
    Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.
    SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
    La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
    TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
    Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
    RESTA CONNESSOSeguici sui Social
    Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.