Requisiti e moduli fondamentali per la rappresentanza fiscale in Svizzera

Avere un rappresentante fiscale in Svizzera risulta indispensabile per tutti coloro che vogliano avere con questo stato dei rapporti commerciali. Vediamo perché, in che modo e con che moduli ottemperare a questo obbligo. La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, svolge attivamente questo servizio, fungendo da rappresentante fiscale per tutti i professionisti o le aziende italiane che intendano esportare i propri beni o i servizi.

CHI È IL RAPPRESENTANTE FISCALE IN SVIZZERA?

Il rappresentante fiscale in Svizzera può essere sia una persona che una società. A differenza del gerente, il rappresentante non si assume alcuna responsabilità legale nei confronti delle autorità elvetiche ma funge esclusivamente da intermediario tra queste e la ditta italiana che rappresenta sul territorio. Ha il compito di riceve tutta la corrispondenza cartacea svizzera rivolta alla ditta italiana, di compilare moduli, dichiarazioni trimestrali IVA, conservare i documenti per almeno 10 anni, ecc…. Deve inoltre interfacciarsi personalmente con l’ufficio IVA elvetico e rispondere ad ogni richiesta di chiarimento dovesse pervenire riguardo, ad esempio, alla tipologia delle attività svolte dall’azienda italiana rappresentata.

Per questo motivo, il rappresentante fiscale di una ditta italiana in Svizzera, deve essere in possesso di alcuni requisiti fondamentali che vedremo qui di seguito.

 

I REQUISITI FONDAMENTALI DEL RAPPRESENTANTE FISCALE IN SVIZZERA

Inutile citare la necessità che il casellario giudiziario sia intonso. Venendo ai requisiti importanti, sono essenzialmente quattro:

  1. LA RESIDENZA IN SVIZZERA. Ogni rappresentante fiscale deve possedere un indirizzo e domicilio fiscale in Svizzera. A questo infatti saranno inviate tutte le comunicazioni e i documenti cartacei da parte dell’ufficio fiscale svizzero. Non va dimenticato che questo tipo di corrispondenza viene infatti spedita solo in formato cartaceo: non c’è un sistema pec e tantomeno la possibilità di riceverle per via telematica.
  2. COMPETENZA IN MATERIA FISCALE. Non importa quanto sia approfondita: avere una conoscenza, anche di base, delle normative fiscali svizzere e italiane, è un importante elemento di valutazione nella scelta del proprio rappresentante fiscale. Per svolgere un giusto servizio alle imprese infatti, questa figura deve saper compilare le dichiarazioni IVA trimestrali, deve assolvere agli oneri fiscali richiesti dalle autorità. Per questo è importante che conosca anche le norme italiane da rispettare in merito alla gestione della fiscalità internazionale.
  3. FLESSIBILITÀ E REPERIBILITÀ. Una certa flessibilità e la velocità nelle reazioni è importante. Questo perché, se dovessero insorgere problematiche legate a quesiti urgenti pervenuti da parte dell’ufficio delle dogane o di altri organi svizzeri, è importante che il rappresentante fiscale svizzero della ditta italiana, sappia rispondere in modo rapito e corretto per non incappare in sanzioni o in lungaggini burocratiche che potrebbero rallentare l’attività della ditta stessa. A questo proposito, scegliere strutture snelle, come ad esempio la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, può rappresentare un plus.
  4. REPUTAZIONE. Il rappresentante fiscale che scegliamo, deve essere riconosciuto affidabile dall’ufficio svizzero. La Camera, che da oltre 10 anni svolge questo servizio a favore delle imprese italiane che svolgono attività in Svizzera, si è accreditata nel migliore dei modi verso le autorità elvetiche, per competenza, efficacia e affidabilità nella gestione delle comunicazioni, dei documenti e delle richieste. Inoltre, la Camera, occupandosi di operazioni tra due stati diversi, aggiunge a questi requisiti anche le conoscenze legate al mondo delle dogane e alle modalità da seguire per il corretto sdoganamento delle merci.

 

MODULI NECESSARI PER NOMINARE UN RAPPRESENTANTE FISCALE IN SVIZZERA

La modulistica a cui guardare è in parte rintracciabile e compilabile sul web. I moduli necessari e richiesti dalle autorità elvetiche sono:

  1. LA DELEGA con la quale la ditta italiana nomina il rappresentante fiscale come suo interlocutore nei confronti dell’ufficio IVA svizzero.
  2. IL MODULO DI RENDICONTO che serve per fare la dichiarazione IVA trimestrale. Può essere compilato anche on line.
  3. LA DICHIARAZIONE DI ADESIONE ESTERO. Non è obbligatorio ma si tratta di un modulo che agevola nell’importazione dei beni dall’italia alla Svizzera. Con questa dichiarazione, arrivando in dogana, l’imprenditore italiano chiede alla dogana di intestare tutte le bollette di importazione al richiedente. Questo impedisce che la dogana posa essere indotta in errore e non sappia a chi intestare le richieste di sdoganamento. Il modulo è compilato con i dati della ditta italiana e viene controfirmato dall’ufficio IVA svizzero.
  4. QUESTIONARIO RELATIVO ALL’ISCRIZIONE ALL’UFFICIO IVA. C’è anche quello  per la cancellazione della ditta italiana dai registri del fisco elvetico. Sono entrambi on line che il rappresentante fiscale, per nome e conto della ditta italiana, compila per registrare la ditta e per cancellarla dai registri svizzeri nel momento in cui questa decida di smettere di svolgere attività in Svizzera.

 

Vuoi avere un rappresentante fiscale in Svizzera ?
Richiedi una prima consulenza gratuita



    Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella email.

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
    La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
    TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
    Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
    RESTA CONNESSOSeguici sui social
    Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.
    SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
    La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
    TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
    Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
    RESTA CONNESSOSeguici sui Social
    Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.