Guida all’apertura di una attività in Svizzera

Sempre più spesso imprenditori italiani sono interessati ed attratti dal mercato elvetico e dalla possibilità di un’apertura di una attività in Svizzera. In ambito europeo, la Svizzera offre condizioni quasi uniche, grazie ad una tassazione molto di favore per le imprese e le persone fisiche residenti ma anche alla burocrazia molto snella che permette di concretizzare la propria idea imprenditoriale in pochi passi e poco tempo.

La nostra Camera di Commercio supporta gli imprenditori italiani sia già residenti su territorio svizzero sia attivi dall’Italia, intenzionati ad ampliare il proprio business in Svizzera, per cui chi volesse “mettersi in proprio” nella Confederazione o avviare la propria attività su territorio svizzero ci può contattare per una prima consulenza gratuita.

 

Requisiti per l’apertura di una attività in Svizzera

Grazie agli accordi di libera circolazione delle persone fra UE e Svizzera qualsiasi cittadino UE può muoversi liberamente all’interno dell’Unione Europea e ha la possibilità di venire a lavorare e vivere in Svizzera. Per cui è possibile per costoro ‘mettersi in proprio’ e avviare una propria attività indipendente in Svizzera.

Presupposto principale è la capacità da parte dell’imprenditore di potersi mantenere con le proprie risorse economico-finanziarie almeno fintanto che l’attività non gli permette un reddito sufficiente. È importante comunque poter presentare alle autorità svizzere in sede di richiesta di permesso di soggiorno (che è obbligatorio oltre i 90 giorni di permanenza in Svizzera) un business plan accurato in cui venga descritta l’attività aziendale posta in essere e le relative entrate-uscite previste, così come poter dichiarare che non vi siano reati o carichi pendenti nei propri confronti. È sempre possibile avviare un’attività in Svizzera senza l’obbligo di doversi trasferire nel paese, magari appoggiandosi ad un commercialista-fiduciario locale.

Iter per registrare la propria attività in Svizzera

Innanzitutto, l’imprenditore deve aver studiato bene la tipologia dell’attività che vuole intraprendere in Svizzera e le reali concrete possibilità di successo che la stessa potrebbe avere in questo territorio. A tal proposito si rivela utile un colloquio con il nostro staff, in modo da comprendere bene esigenze e bisogni dell’imprenditore e valutarne anche le prospettive sul mercato svizzero. Una volta chiarito ciò si può passare alla fase burocratica-amministrativa: la scelta della forma giuridica più idonea per realizzare la propria idea di business. Le forme più diffuse e che noi consigliamo ai nostri clienti sono le seguenti:

  • Ditta individuale
  • Società in nome collettivo
  • Società a garanzia limitata
  • Società anonima

A seconda delle caratteristiche del business che s’intende intraprendere, nonché del grado di rischio che l’imprenditore ritiene di poter sostenere, si può propendere per una soluzione rispetto ad un’altra. La forma più semplice e meno onerosa è sicuramente la ditta individuale che consente all’imprenditore di avviare un’attività a proprio nome, annunciandola al registro di commercio senza necessità di predisporre atti notarili. Nel caso invece i soci fossero più d’uno sicuramente la società in nome collettivo potrebbe rivelarsi una variante molto semplice e snella. Anch’essa non richiede atti notarili se non una semplice iscrizione al registro di commercio. È sufficiente compilare in tutto i suoi campi un modulo di iscrizione che si può trovare sul sito di ogni registro di commercio svizzero, e sottoscriverlo dinanzi all’ufficiale del registro di commercio, in quanto le firme degli imprenditori devono essere autenticate. Per le società di capitali (SAGL e SA) sono invece necessari atti notarili (predisposizione statuti e atti costitutivi) oltre al versamento del capitale sociale presso un conto vincolato prima di poter procedere alla registrazione della società.

Tempi e costi per registrare la propria attività in Svizzera

Per registrare ufficialmente la propria attività nel registro di commercio il tempo può variare da alcuni giorni (indicativamente 5 giorni lavorativi per iscrizione di una ditta individuale) ad alcune settimane (almeno 10 giorni lavorativi per le società di capitali).

Per gli imprenditori che non sono attualmente residenti in Svizzera e che sono interessati ad aprire attività in Svizzera le procedure di registrazione ed apertura della società si allungano, in quanto per la registrazione di una società di capitali è necessario superare i controlli più severi delle banche, che in termini di compliance sono molto rigorose nel concedere apertura conto corrente svizzero ad imprenditori residenti all’estero: innanzitutto è necessario dimostrare una effettiva attività aziendale, che non si tratti solamente di una società di domicilio, che vi siano locali ad uso della ditta e che vi sia in prospettiva anche l’assunzione di personale dipendente. Questo può portare ad un prolungamento dei tempi di apertura di almeno 2-3 settimane ulteriori. Un colloquio comunque con la banca che deve concedere apertura del conto corrente è utile per ottimizzare i tempi e chiarire di persona questi aspetti.

I costi possono essere così quantificabili:

  • Ditta individuale e società a nome collettivo circa CHF 1’000;
  • Società a garanzia limitata e Società anonima circa CHF 3’500 che possono aumentare all’aumentare della complessità degli atti che devono essere predisposti (statuti personalizzati, etc.)

Con l’iscrizione al registro di commercio la società (o ditta individuale) assume la sua forma giuridica anche verso terzi e si può ufficialmente operare come impresa svizzera a tutti gli effetti. Se la ditta prevede di realizzare nel corso dei primi 12 mesi un volume d’affari globale di almeno CHF 100’000 è obbligatoria anche l’iscrizione dell’attività all’ufficio iva, con l’assegnazione alla società di una partita iva svizzera.

Tassazione di una attività svizzera

La tassazione dipende molto dalla forma giuridica scelta. Per la ditta individuale il reddito prodotto dalla stessa viene a formare il reddito imponibile della singola persona, per cui viene tassato a seconda degli scaglioni di reddito privati dell’imprenditore (le aliquote di tassazione del reddito possono variare molto a seconda della situazione personale dell’imprenditore, se sposato, con figli a carico minorenni, etc.: a titolo esemplificativo per un reddito di CHF 80’000/annui la tassazione media si aggira sul 14%). Per le società di capitali la tassazione è quella relativa alle persone giuridiche (mediamente 18% sul territorio svizzero). Va tenuto presente che ogni cantone ha la facoltà di applicare una tassazione propria sia a livello di persone fisiche sia a livello di persone giuridiche per cui vi possono essere differenze anche abbastanza rilevanti fra un Cantone ed un altro a seconda di dove si è domiciliati con la propria attività.

 

Hai bisogno di una consulenza per la Costituzione di una società in Svizzera? Richiedi una consulenza gratuita



    Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella email.

     

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
    La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
    TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
    Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
    RESTA CONNESSOSeguici sui social
    Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.
    SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
    La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
    TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
    Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
    RESTA CONNESSOSeguici sui Social
    Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.
    VUOI APRIRE UNA SOCIETÀ IN SVIZZERA?
    Siamo la Soluzione!
    Il supporto efficiente per le imprese italiane che vogliono rapidamente aprire una società in un mercato ricco di opportunità.
    CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
    Leggi e accetta i Termini e le Condizioni