Step per la costituzione di una ditta individuale in Svizzera

La ditta individuale è la forma giuridica più popolare fra gli imprenditori che vogliono avviare una attività in proprio in Svizzera. La costituzione di una ditta individuale in Svizzera è molto semplice, poiché la ditta individuale non ha una propria personalità giuridica. Non richiede alcun deposito minimo di capitale ed è particolarmente adatta se si desidera svolgere un’attività commerciale in proprio senza particolari restrizioni.

Forma giuridica

La forma aziendale della ditta individuale non è espressamente regolata dal Codice delle obbligazioni svizzero. Si adatta in modo particolare alle attività strettamente legate alla persona titolare. Spesso architetti, operai, medici, avvocati e ditte commerciali locali optano per la forma giuridica della ditta individuale. La ditta individuale è la forma giuridica più comune in Svizzera in quanto è molto pratica da costituire e grazie all’assenza della necessità di versare un capitale minimo.

Vantaggi e svantaggi

La ditta individuale può essere costituita in modo semplice in modo da permettere un rapido avvio del proprio business. Infatti per volumi d’affari inferiori a CHF 100’000 annui non è nemmeno richiesta l’iscrizione al registro di commercio né all’Ufficio iva. È necessaria solamente la comunicazione al proprio comune di competenza e alla cassa di compensazione cantonale per annunciare la propria intenzione di mettersi in proprio. Non è inoltre necessario versare un capitale sociale e il titolare della ditta è anche l’unico responsabile dal punto di vista legale della attività. Interessante anche l’aspetto fiscale in quanto la doppia tassazione dell’utile (che solitamente è in capo sia alla società sia al socio) viene evitata in quanto il socio è l’unico soggetto fiscale e il reddito della ditta entra a far parte del reddito personale del socio fondatore.

Lo svantaggio principale della ditta individuale è il fatto che il titolare della ditta è responsabile personalmente ed illimitatamente con tutto il suo patrimonio delle obbligazioni poste in essere a nome della ditta. Di conseguenza è piu complicato accedere a prestiti da terzi in quanto tali prestiti sono naturalmente vincolati alla situazione personale del titolare, indipendentemente da come vada l’attività in se per se. Un altro aspetto che può essere negativo è il fatto che il nome del titolare deve comparire nella ragione sociale della ditta individuale per cui non è possibile avere l’anonimato dell’attività stessa. La forma della ditta individuale prevede però una contabilità agevolata (cosiddetta contabilità semplificata) nel caso la ditta non superi come fatturato l’importo di CHF 500’000 in cui vengono registrate essenziale entrate ed uscite relative alla ditta. Una ditta individuale non può essere ceduta ed è anche abbastanza complesso ed oneroso tramutarla in società di capitali (SAGL o SA) in quanto si dovrebbe effettuare sostanzialmente una rilevazione di attivi e passivi tramite revisore qualificato. Più semplice invece sciogliere la ditta individuale e procedere perciò alla sua cancellazione dal registro di commercio ed iscrivere la nuova società che si vuole costituire tramite gli apporti di capitale da parte del socio-titolare.

Come aprire una società in Svizzera:  Procedura di costituzione

L’imprenditore che sia interessato ad avviare un’attività in proprio ha sostanzialmente due possibilità di procedura: nel caso la sua attività non raggiunga in ottica previsionale non superi CHF 100’000 non vi sono obblighi formali di registrazione al registro di commercio. Per cui l’attività va solamente dichiarata al comune di residenza (per il pagamento poi delle tasse a fine anni sugli utili realizzati che entrano a far parte del reddito complessivo dell’imprenditore) nonché alla cassa di compensazione cantonale (per il versamento dei contributi previdenziali sul reddito prodotto – cosiddetto primo pilastro). In questo caso non vi sono costi di registrazione ma solamente un anticipo delle tasse e dei contributi, calcolati sul reddito previsto nell’anno in corso. Per valutare l’effettiva attività indipendente del titolare la cassa di compensazione cantonale richiede documentazione a comprova della nascita e sviluppo dell’attività imprenditoriale stessa. Solitamente questi sono i documenti richiesti:

  • Elenco spese già sostenute imputabili all’attività;
  • Elenco clienti potenziali – copia preventivi in essere;
  • Capitale investito nell’attività;
  • Eventuale magazzino o spazi destinati alla attività;
  • Eventuali beni destinati allo svolgimento dell’attività;
  • Sito internet e/o bigliettini da visita a comprova di spese di promozione dell’attività in proprio da costituire

Se il volume d’affari previsto invece supera i CHF 100’000 presumibilmente nei prossimi 12 mesi di attività è obbligatorio procedere sia con l’iscrizione al registro di commercio sia all’ufficio iva svizzero. La procedura è alquanto semplice in quanto ogni registro di commercio cantonale mette a disposizione sul proprio sito internet i modelli per procedere alla registrazione della ditta individuale al registro di commercio. L’unico aspetto richiesto è la firma del titolare che deve essere verificata da notaio o direttamente presso registro di commercio.

Come aprire una società in Svizzera: Costi e tassazione

I costi di registrazioni sono dovuti solamente nel caso si proceda alla registrazione della ditta individuale al Registro di commercio. È una tassa di iscrizione che ammonta indicativamente a CHF 160,00. La nostra Camera di Commercio offre un supporto complessivo per la registrazione della ditta individuale dietro un versamento di un contributo una tantum di CHF 500,00 (comprese spese di registro). È utile però prevedere anche assicurazioni legate alle attività imprenditoriali, come rischi di impresa e infortunio, in modo da essere tutelati in caso di avvenimenti avversi.

I titolari di una ditta individuale sono soggetti a imposizione per gli interi redditi e patrimoni privati e commerciali. Per cui andrà eseguita entro le scadenze fiscali previste da ogni singolo cantone, la dichiarazione dei redditi annuale in cui il titolare dovrà indicare i suoi redditi derivanti da lavoro dipendente e sia il reddito derivante dall’attività in proprio. Bisognerà allegare un bilancio dell’attività posta in essere in cui sia evidenti entrate-uscite e guadagno a fine anno. Tali redditi ai fini del calcolo delle tasse si sommano fra di loro e si applicherà perciò lo scaglione di conseguenza sul reddito complessivo sia per quanto riguarda l’applicazione dell’aliquota federale sia per quanto riguarda l’applicazione dell’aliquota comunale e cantonale. Anche i contributi pensionistici relativi al primo pilastro sono calcolati in base al reddito prodotto annualmente dalla società (contributi minimi obbligatori pari a CHF 503,00/annui). Non sono obbligatori i versamenti del secondo pilastro, ovvero della cassa pensione in quanto i titolari di ditta individuale non sono soggetti a tali versamenti obbligatori, che invece sono previsti per i redditi da lavoro dipendente.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
RESTA CONNESSOSeguici sui social
Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.
SEDE PRINCIPALECamera di Commercio Italiana per la Svizzera
La nostra sede principale è a Zurigo. Le sedi distaccate sono a Ginevra e Lugano.
TUTTE LE NOSTRE SEDI IN SVIZZERADove puoi trovarci?
Sedi della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
RESTA CONNESSOSeguici sui Social
Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività della Camera di Commercio.
VUOI APRIRE UNA SOCIETÀ IN SVIZZERA?
Siamo la Soluzione!
Il supporto efficiente per le imprese italiane che vogliono rapidamente aprire una società in un mercato ricco di opportunità.
CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Leggi e accetta i Termini e le Condizioni