Aprire una società in Svizzera rappresenta per molti imprenditori italiani un vero e proprio obiettivo. I motivi sono molteplici e molti di questi si raggruppano alla voce “risparmio/guadagno”.
Il sistema di tassazione elvetico però non è uniforme ma è sottoposto a decisione cantonale. Ogni cantone (provincia) stabilisce la pressione fiscale applicabile alle società e alle persone.
Per questo motivo, prima di scegliere la sede in cui insediarsi, è bene anche dare un’occhiata alle varie percentuali. Un esempio pratico? Nel Canton Zurigo, la tassazione è al 20%, nel vicinissimo Canton Zugo, invece, scende al 13%. È bene comunque ricordare che, per non incorrere in fastidiose richieste di spiegazione da parte degli organi competenti, la sede societaria dovrebbe insistere nell’area di effettivo sviluppo del business. Scegliere quindi è uno step indispensabile che, lo staff della Camera di Commercio italiana per la Svizzera, è pronto a compiere assieme a voi.
COME SI FORMA LA TASSAZIONE IN SVIZZERA
La tassazione in Svizzera si fonda su tre elementi:
- Federale
- Cantonale
- Comunale
La tassazione federale è per tutti fissata all’8,5% in tutta la confederazione Svizzera.
Ogni cantone, poi, sceglie che imposte applicare alle persone o ai soggetti giuridici che risiedono/hanno sede sul proprio territorio. Per ragioni sociologiche, i cantoni che hanno una densità di popolazione più elevata, applicano anche tasse più cospicue. Il Canton Zugo, ad esempio, che ha una densità di popolazione molto bassa, può permettersi di applicare aliquote molto convenienti, ragion per cui molte società (soprattutto multinazionali) si insediano qui. Anche la CCIS, caldeggia il Canton Zugo per determinate tipologie di società. Per altre possono andare bene anche i Cantoni Zurigo, Ginevra, Berna e Lucerna: molto dipende, lo ricordiamo, anche da dove l’azienda sarà operativa. Ci sono altri cantoni, oltre a Zugo, che risultano interessanti per i livelli di pressione fiscale (ad esempio i Grigioni) ma hanno una logistica e una posizione geografica scomoda e poco prestigiosa.
C’è infine la tassazione Comunale. All’interno dello stesso Cantone, ogni cantone stabilisce il proprio moltiplicatore, da applicare alla tassazione cantonale, per ottenere la tariffa comunale che ogni soggetto fisico e giuridico sono chiamati a versare. Sempre per ricorrere ad un esempio pratico, nel Canton Zurigo, il comune di Wallisellen applica un moltiplicatore di 0,9 contro l’1,2 del comune di Zurigo. Questo significa che un’azienda che ha sede in questo comune a nord est del capoluogo cantonale, dovrà versare in tasse:
8,5% (federale) + 20% (cantonale) + 0.9×20% (comunale)
All’interno dello stesso cantone quindi si registrano oscillazioni anche del 20-30% nella tassazione comunale.
QUALI COSTI SI SOSTENGONO PER APRIRE UNA SOCIETÀ IN SVIZZERA
Le voci di costo da mettere a bilancio per l’apertura di una società di capitali in Svizzera sono di tre:
- Costo del commercialista/fiduciario
- Costo del notaio per la stipula dell’atto pubblico (circa 1000.- CHF)
- Costo del registro di commercio (700.-800.-CHF)
A questo proposito la CCIS propone un pacchetto forfettario che permette di non aver sorprese e che assorbe tutti i costi necessari per l’apertura.
Fin qui le voci irrinunciabili. Ci sono poi valori accessori da considerare, legati a:
- Il tipo di società che si sceglierà di attivare
- Al costo di affitto/acquisto del domicilio in Svizzera, o comunque al recapito postale fisico
- Altre spese accessorie legate ai trasporti, dogane, ecc..
Per questo si caldeggia la formulazione di un business plan accurato per verificare l’effettiva convenienza di questa operazione. La CCIS svolge regolarmente questo servizio di assistenza verso coloro che vorrebbero rivolgersi al mercato elvetico ma non sanno come muoversi.
QUALI SONO I FINANZIAMENTI PER L’APERTURA DELLA SOCIETÀ IN SVIZZERA
Sul lato svizzero esistono pochi finanziamenti. Tra questi i più importanti arrivano da Innosuisse (che fornisce al massimo 20.000- CHF). Sul lato Italia invece è la Simest a valutare i progetti di espansione commerciale e aziendale su territorio retico e a fornire investimenti in parte a fondo perduto, in parte a tasso agevolato. Simest è pronta anche a finanziare l’importo richiesto al 100%.
LA TASSAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SOCIETÀ IN SVIZZERA
Ribadiamo che le tasse sono a variazione cantonale. Oltre a questo ci sono dei costi periodici da sostenere come quello per il commercialista che terrà la contabilità, formulerà la dichiarazione IVA, si occuperà di versare i contributi pensionistici, e della gestione generale della contabilità aziendale. L’ammontare del costo qui si aggirerà tra i 3mila e i 4mila CHF annui per una start up semplice. Esclusi da questi costi ci sono anche quelli relativi alla figura del gerente (obbligatorio nel CDA, si assume responsabilità legali e patrimoniali relative alla società). A lui si rivolgeranno le autorità elvetiche nel caso sia necessario fornire spiegazioni sull’operato della società stessa. La CCIS non si offre come gerente ma, forte della sua esperienza e dell’ottima reputazione che la contraddistingue, può fornire nominativi fidati, affidabili e certificati di consulenti che svolgono regolarmente funzione di gerente per le società battenti bandiera italiana.